PANIERI DI CONSUMO
PANIERI DI BENI E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA
PANIERI DI CONSUMO
Sappiamo che per paniere di beni si intende una combinazione di beni e servizi che il consumatore può acquistare.
Ora supponiamo che il consumatore abbia a disposizione solamente due beni:
- il bene x;
- il bene y.
Il paniere di beni, quindi, è una certa combinazione del bene x e del bene y: un dato paniere conterrà una certa quantità del bene x e una certa quantità del bene y.
SIMBOLIGIA RELATIVA AI PANIERI DI BENI
Nel nostro esempio il paniere di beni può essere espresso con la coppia
(x , y)
Il paniere formato da 1 unità del bene x e 3 unità del bene y lo indicheremo con:
(1 , 3).
Il paniere formato da 7 unità del bene x e 5 unità del bene y lo indicheremo con:
(7 , 5).
E così via.
QUANTITA' NON NEGATIVE
Ovviamente, le quantità di beni che formano un paniere, possono essere solamente positive o nulle, mai negative.
Quindi avremo sempre che
x ≥ 0 , y ≥ 0
ESEMPIO
Per semplicità continuiamo ad ipotizzare che il paniere sia formato da due soli beni: cibo e vestiario.
Ora immaginiamo che:
- il paniere A sia formato da 10 unità di cibo e 10 unità di vestiario;
- il paniere B sia formato da 20 unità di cibo e 10 unità di vestiario;
- il paniere C sia formato da 40 unità di cibo e 25 unità di vestiario;
- il paniere D sia formato da 60 unità di cibo e 40 unità di vestiario.
- e così via.
Ogni paniere è dato da una diversa combinazione di cibo e vestiario.
RAPPRESENTAZIONE GRAFICA
Graficamente, i vari panieri possono essere rappresentati sugli assi cartesiani: chiaramente questo è possibile perché abbiamo ipotizzato che i panieri siano formati da due soli beni. In questo modo andiamo a riportare un bene sull'asse delle ascisse e l'altro sull'asse delle ordinate.
Ad esempio, riportiamo sull'asse delle ascisse il cibo e sull'asse delle ordinate il vestiario.
Ogni punto individuabile sugli assi cartesiani rappresenta una diversa combinazione di cibo e vestiario acquistabile dal consumatore: quindi ogni punto non è altro che un paniere.
Riportiamo sugli assi cartesiani i panieri A, B, C, D indicati nell'esempio precedente.
CONFRONTO TRA PANIERI
Proviamo, ora, a confrontare tra loro alcuni panieri.
Iniziamo col rappresentare sugli assi cartesiani il paniere A formato dai beni xa e ya.
Tutti i punti situati in alto a destra del paniere A indicano panieri composti da una quantità del bene x maggiore rispetto ad xa e da una quantità del bene y maggiore di ya: quindi quest'area rappresenta panieri che sono sicuramente preferiti dal consumatore rispetto al paniere A.
Nell'immagine sottostante abbiamo individuato quest'area con il colore giallo.
Tutti i punti situati in basso a sinistra del paniere A indicano panieri composti da una quantità del bene x minore rispetto ad xa e da una quantità del bene y minore di ya: quindi quest'area rappresenta panieri che sicuramente non sono preferiti dal consumatore rispetto al paniere A.
Nell'immagine sottostante abbiamo individuato quest'area con il colore verde.
I panieri situati in alto a sinistra rispetto al punto A contengono una quantità del bene y superiore rispetto ad ya, ma una quantità del bene x inferiore rispetto ad xa, pertanto non siamo in grado di dire se il consumatore preferisce questi panieri al paniere A o viceversa.
Lo stesso discorso possiamo fare per i panieri situati in basso a destra rispetto al punto A: essi contengono una quantità del bene x superiore rispetto ad xa, ma una quantità del bene y inferiore rispetto ad ya, quindi anche in questo caso non siamo in grado di dire se il consumatore preferisce questi panieri al paniere A o viceversa.
IPOTESI DI BASE
Abbiamo posto come ipotesi che i panieri siano formati da due soli beni. Continueremo ad applicare questa ipotesi anche nel proseguo della trattazione di tutti gli argomenti relativi al comportamente del consumatore. Questa ipotesi è necessaria per poter rappresentare graficamente il vincolo di bilancio, come verrà detto quando affronteremo questo argomento.
Ci potremmo chiedere se, quanto verrà detto in seguito relativamente alla teoria del comportamento del consumatore sia valido anche rimuovendo l'ipotesi di partenza, cioè considerando panieri formati da più di due beni.
La risposta è affermativa perchè noi possiamo immaginare che il paniere sia formato da un bene specifico, mentre l'altro bene rappresenta una categoria residuale nella quale sono compresi tutti gli altri beni presenti sul mercato.