CURVA DELLA DOMANDA

DIVERSE POSSIBILI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE DELLA CURVA DELLA DOMANDA

CURVA DI DOMANDA

La curva di domanda evidenzia la relazione che esiste tra il prezzo di un determinato bene e la quantità domandata dai consumatori.

ASPETTO DELLA CURVA DI DOMANDA

Ora vogliamo chiederci quale aspetto ha la curva della domanda.

Conosciamo già due requisiti che tale curva deve avere:


La curva di domanda dovrà, quindi, rispettare questi due requisiti.

POSSIBILI FUNZIONI DI DOMANDA

Le funzioni che rispettano i due requisiti sopra visti sono diverse. Pertanto diversi sono i possibili modelli di domanda.

I modelli più utilizzati sono:

  • le funzioni lineari;
  • le parabole;
  • le funzioni esponenziali;
  • le iperboli.

FUNZIONE LINEARE

Nel caso di domanda lineare la curva di domanda è rappresentata da una retta con inclinazione negativa.

La funzione della domanda è del tipo:

q = a - bp

dove q rappresenta la quantità domandata, p rappresenta il prezzo, mentre a e b sono due costanti.

La retta, per avere inclinazione negativa, deve avere un coefficiente angolare negativo.

Funzione lineare della domanda

PARABOLA

La domanda può assumere l'aspetto di una parabola. La sua funzione, in questo caso, è del tipo:

q = ap2 + bp + c

dove q rappresenta la quantità domandata, p rappresenta il prezzo, mentre a, b e c sono delle costanti.

Affinchè la parabola abbia un'inclinazione negativa il valore di a dovrà essere negativo.

Inoltre, in linea generale, il vertice della parabola non deve appartenere al primo quadrante.

Funzione lineare della domanda

LA LEZIONE PROSEGUE SOTTO LA PUBBLICITA'

FUNZIONE ESPONENZIALE

Nel caso in cui la curva della domanda è rappresentata da una funzione esponenziale essa è del tipo:

q = a · e-bp

dove q rappresenta la quantità domandata, p rappresenta il prezzo, mentre b è una costante ed e è il numero di Nepero.

Affinché la funzione sia decrescente nel primo quadrante è necessario che a e b siano positivi.

In questo caso, all'aumentare del prezzo, la domanda si riduce sempre più ma non si annulla mai completamente: questo modello può essere utile per esprimere la domanda di beni irrinunciabili.

Funzione lineare della domanda

IPERBOLE

Quando la domanda è rappresentata da un'iperbole, la sua funzione è del tipo:

q = (ap + b)/ (cp +d)

oppure

d = k/p

dove q rappresenta la quantità domandata, p rappresenta il prezzo, mentre a, b, c, d e k sono delle costanti.

In entrambi i casi ci si troverà di fronte ad iperboli equilatere.

Nel primo caso l'iperbole assume il seguente aspetto:

Funzione lineare della domanda

Mentre nel secondo caso l'iperbole avrà questo aspetto:

Funzione lineare della domanda

In entrambi i casi, quando il prezzo è pari a zero si ha una domanda teoricamente infinita. Via via che il prezzo cresce la domanda si riduce. La differenza sostanziale tra i due modelli sta nel fatto che nel primo, ad un certo punto la domanda si annulla, mentre nel secondo al crescere del prezzo la domanda tende a zero, ma non si annulla mai completamente.

SCELTA DELLA FUNZIONE DI DOMANDA

Come fare, concretamente, a scegliere la funzione che meglio rappresenta la domanda di un bene?

La scelta del modello può essere fatta procedendo dapprima con delle rilevazioni statistiche che permettano di comprendere come sono collocati sugli assi cartesiani i punti che rappresentano le combinazioni prezzo-quantità.

In base ai risultati ottenuti si può scegliere il modello che meglio rappresenta il fenomeno in esame.

 
 
 

LezioniDiMatematica.net

EconomiAziendale.net

SchedeDiGeografia.net

StoriaFacile.net

LeMieScienze.net

MarchegianiOnLine.net

Newsletter

Se vuoi essere informato ogni volta che il nostro sito viene aggiornato, iscriviti alla newsletter